Oltre la fisica, la filosofia prima

La metafisica e la fisica di Aristotele secondo Bertrand Russell

 

di Michele Puccini

 

La Storia della Filosofia Occidentale di Russell permette di avere un’ampia visione, unita ai commenti e alla visione dell’autore, sull’intera storia del sapere filosofico umano. Nello specifico Russell, nel capitolo 9, si sofferma proprio nell’analizzare Aristotele presentandolo in tutte le sue sfaccettature: sia dal punto di vista etico, che politico, che filosofico.

Russell riconosce, ovviamente, il grandissimo ruolo che ha avuto e sottolinea a più riprese come abbia profondamente cambiato il corso della storia ma nonostante ciò non gli risparmia diverse critiche: egli ritiene che con lui si abbia la fine del periodo del pensiero creativo del mondo greco e marca in vari modi come i suoi metodi di approcciarsi alla filosofia, che si distaccano molto dai predecessori, siano più vicini a quelli di un insegnante o di un saggista piuttosto che di un “profeta ispirato” come Socrate o Platone.

La sua autorità divenne talmente tanto indiscussa che provocò un enorme ostacolo al progresso conoscitivo, motivo per cui dovremo arrivare alla “Rivoluzione Scientifica” nel XVII secolo per poter mettere in discussione alcune sue tesi e poter avere un “nuovo inizio” nel campo della cultura. D’altra parte Russell riconosce però che se un altro contemporaneo di Aristotele avesse avuto la sua stessa fama e notorietà avremmo avuto difficoltà altrettanto importanti, se ancora più dure. L’unico modo, secondo lui, per rendere giustizia ad Aristotele è quello di scordarci sia dell’eccessiva fama che delle critiche che sono arrivate nei suoi confronti ed analizzare, proprio come ha fatto lui, nella maniera più obiettiva possibile i suoi scritti. Leggi tutto “Oltre la fisica, la filosofia prima”

Chi ci governa dovrebbe saper usare bene la ragione

 

di Lucia Barsocchi

    La Repubblica è un’opera filosofica scritta sotto forma di dialogo tra il 380 e il 370 a.C dal filosofo greco Platone, allievo di Socrate e nato nel 427 ad Atene, il quale pose le basi del pensiero filosofico occidentale. Il dialogo avviene tra Socrate, che dopo aver assistito alle feste Bendidie viene raggiunto da alcuni amici che lo invitano a casa di Cefalo. Socrate rappresenta la voce del pensiero di Platone e la conversazione avviene tra lui, Trasimaco, Cefalo, Glaucone, Polemarco e Adimanto. Questo libro è suddiviso in dieci libri (o capitoli) che principalmente trattano l’argomento dello stato ideale secondo Platone: cioè la convivenza armonica tra cittadini e governanti basata sulla giustizia.

“E dunque, io affermo che la giustizia altro non è se non ciò che giova al più forte” Questa è la definizione di giustizia secondo il sofista Trasimaco, espressa nel capitolo primo. Trasimaco sta quindi affermando che la giustizia è ciò che è utile al più forte quando egli è capace di valutare al meglio ciò che è utile. Mi ha colpito particolarmente la risposta di Socrate, che obietta che a ciò contraddice proprio quanto avviene nelle scienze: se consideriamo la politica una tecnica o un’arte, ogni arte cerca l’utile di colui a cui si applica, ad esempio la medicina cura i corpi per il loro vantaggio, non certo per il proprio.

“Non lodano la giustizia in sé, ma la buona reputazione che ne consegue, giacché, ficcandovi dentro la buona reputazione che il giusto gode presso gli dei, sanno parlare d’infiniti beni che, a detta loro, gli dei largiscono ai santi”. Credo che questo passo nel libro secondo sia assolutamente vero: coloro che praticano la giustizia, la praticano controvoglia come una necessità, soltanto per ricavarne la buona reputazione che ne consegue, specialmente la buona reputazione tra gli dei, che li premieranno per le loro ‘buone azioni’ e il loro ‘comportarsi giustamente’. Infatti, appena essi colgono l’occasione per commettere un’ingiustizia, spesso e volentieri piuttosto conveniente, la commettono passando comunque per uomini corretti. Credo che questo sia un fenomeno estremamente comune anche al giorno d’oggi; non sono d’accordo che questo si applichi per tutti come afferma invece Adimanto, ma sono sicura che sia così per una buona parte delle persone. In generale, penso che gran parte della gente operi nel bene solo per ricevere qualcosa in cambio, anche non necessariamente materiale. Leggi tutto “Chi ci governa dovrebbe saper usare bene la ragione”

All’origine della sapienza, l’enigma

di Margherita Del Debbio

La nascita della filosofia è un libro scritto da Giorgio Colli ed è composto da nove capitoli che trattano argomenti come «enigma», «agonismo», «dialettica», «retorica» e «scrittura». Appena l’ho preso in mano mi sono stupita per come questo libro piccolo e snello (un centinaio di pagine), che non corrisponde alla normale idea dei libri filosofici, complessi e voluminosi, potesse trattare un argomento tanto vasto e complesso.

L’autore, uno dei maggiori studiosi di filosofia antica del 900, inizia affermando: “le origini della filosofia greca, e quindi dell’intero pensiero occidentale, sono misteriose”.  Colli definisce la filosofia come “amore della sapienza”. Essa è legata all’esistenza dei “sapienti”, i quali hanno il compito di “sciogliere i nodi e gettare luce nell’oscurità”. Con il termine ‘’nodo’’ si intende l’enigma, una sfida mortale per qualsiasi sapiente che, se non veniva decifrato, diveniva causa della propria morte; come per Omero che, incapace di risolvere l’enigma posto da dei pescatori sull’isola di Io, morì per lo scoramento.

Nel tentativo da parte dell’uomo di sciogliere l’enigma nasce il pensiero filosofico. Colli, seguendo l’interpretazione di Nietzsche, per spiegare l’origine della sapienza parte da due Dei greci, Apollo e Dioniso, mettendoli in contrapposizione ed elencando i rispettivi tratti caratteristici; ma si serve anche dei racconti antichi a loro legati, come il mito di Arianna, l’unica donna legata a Dioniso, la quale rappresenta una duplice natura (umana e divina) o delle vicende all’inizio dell’Iliade, quando viene presentato Apollo e gli aspetti della sua duplice figura. Leggi tutto “All’origine della sapienza, l’enigma”

Per fare tutto, non agire

di Veronica Zaffora

Il Tao tê ching è uno di quei libri che non perde il suo valore attraverso i secoli.  Quest’opera costituisce infatti il fondamento del pensiero taoista. I pensieri in essa contenuti furono messi per iscritto da Lao-tzu intorno al 300 a.C. ma si possono facilmente applicare anche al giorno d’oggi e penso che rimarranno attuali anche in futuro.

Il titolo del libro viene tradotto come Tao, inteso come vita che è l’idea dominante di tutta la filosofia cinese. Secondo questa, ogni cosa per quanto sia completamente diversa da ogni altra è strettamente correlata con tutto il resto, come il lavoro di un uomo che coltiva il grano, che porta alla fertilità della terra provocata dalla pioggia proveniente dal cielo. Così ci sono costanti tra il cielo, la terra e l’uomo (la Via, Tao del cielo, la Via, Tao della terra e quella dell’uomo), perché quando c’è un ostacolo su una Via c’è anche sulle altre.

Questo concetto può essere espresso con dei simboli che possono rappresentare tutte le cose e sono formati da linee continue e spezzate che formano 64 esagrammi: questo indica che negli esagrammi non c’è permanenza e tutto è in continua mutazione. Tra queste alternanze ci sono due poli: lo yin che indica la femmina, l’oscurità, il freddo, la passività, il pari, la linea spezzata, e lo Yang: la luce, il calore, il maschio, l’attività, il dispari, la linea intera. L’alternanza dei due implica la Via. Leggi tutto “Per fare tutto, non agire”