Oltre ogni insulto o danno, essere fedeli a se stessi

di Lucrezia Pierucci

Marco Aurelio Antonino Augusto, meglio conosciuto semplicemente come Marco Aurelio, è stato un imperatore romano e un filosofo stoico. Fu rispettoso delle istituzioni repubblicane e affidò ai senatori incarichi e funzioni giudiziarie escludendo persone equivoche, favorendo invece anche i poco abbienti purché meritevoli.

Lo stoicismo è una corrente filosofica e spirituale, di impronta razionale, fondata intorno al 300 a.C. ad Atene da Zenone di Cizio. Insieme all’epicureismo e allo scetticismo, lo stoicismo rappresentò una delle maggiori scuole filosofiche dell’età ellenistica. Tale filosofia prende il suo nome dalla Stoà Pecìle di Atene o «portico dipinto» dove Zenone impartiva le sue lezioni. Leggi tutto “Oltre ogni insulto o danno, essere fedeli a se stessi”

Una reinterpretazione moderna dell’amore fra Catullo e Lesbia

di Matilde Cianchi

L’amore, uno dei sentimenti più potenti e universali, è stato oggetto di riflessione e ispirazione per poeti e scrittori di ogni epoca. Tra le opere d’amore più celebri nella storia della letteratura, troviamo i versi di Catullo dedicati alla sua amante Lesbia, la sua musa ispiratrice. Mentre le vicende personali di Catullo e Lesbia appartengono a un’epoca lontana, l’essenza dei loro sentimenti può essere reinterpretata e compresa anche nella società di oggi. Publio Valerio Catullo, un poeta romano vissuto nel I secolo a.C., fu uno dei primi ad esprimere sentimenti personali attraverso la poesia. Catullo si innamorò follemente di una donna di nome Clodia, che lui chiamò Lesbia nelle sue opere. Catullo descrisse questa storia d’amore nelle sue poesie, rivelando la sua anima vulnerabile e l’incapacità di resistere alla tentazione di Lesbia nonostante le sofferenze che lei gli infliggeva. La loro relazione può essere considerata un esempio classico di un amore irrazionale e passionale che trascende la ragione stessa. Leggi tutto “Una reinterpretazione moderna dell’amore fra Catullo e Lesbia”

La proprietà privata e la degenerazione del progresso

di Lucia Barsocchi

“Il discorso sull’origine della disuguaglianza” è un breve saggio di Jean-Jacques Rousseau pubblicato in Francia nel 1755. Nel 1750 l’Accademia di Digione aveva proposto la questione di quale fosse l’origine dell’ineguaglianza tra gli uomini e se essa fosse autorizzata dalla legge naturale. Rousseau formulò la sua risposta tra il 1753 e il 1754; nel 1755 il suo “discorso”, anche se non ottenne il primo premio, suscitò molto scalpore.

Nella prefazione Rousseau afferma che per comprendere il senso della disuguaglianza tra gli uomini deve essere compreso lo stato di natura dell’uomo nella sua originarietà, cioè, i due principi che precedono la ragione: “Credo di scorgere due principi anteriori alla ragione, di cui l’uno interessa fortemente al nostro benessere e alla nostra conservazione, l’altro ci ispira alla ripugnanza naturale a veder perire o soffrire qualunque essere sensibile, e soprattutto i nostri simili”. In questo modo mette in luce che l’uomo è naturalmente dotato dello spirito di conservazione di sé stesso, quindi di sopravvivenza, e di pietà, cioè di un’innata empatia. Leggi tutto “La proprietà privata e la degenerazione del progresso”

Il significato del viaggio

di Matilde Cianchi

Il viaggio è una delle attività più antiche e universali dell’umanità, che ha permesso alle persone di scoprire nuove terre, incontrare nuove culture e ampliare la propria prospettiva sul mondo. Ma cos’è il viaggio, esattamente? Quali sono le motivazioni che spingono le persone a viaggiare, e quali sono gli effetti che il viaggio ha sulla nostra vita e sul nostro benessere?

Il viaggio può essere definito come un’esperienza che comporta un cambiamento di ambiente o di luogo. Può essere un’attività di breve durata, come una gita fuori porta, o un’esperienza più lunga, come un viaggio intorno al mondo. Un viaggio può essere motivato da una varietà di ragioni, tra cui la curiosità di scoprire nuove culture, il desiderio di avventura, la necessità di staccare la spina dalla routine quotidiana, o di trovare ispirazione per la propria vita. Tuttavia, il viaggio non è soltanto un’attività fisica, ma anche mentale e spirituale, che ci permette di allontanarci dalla routine quotidiana e di aprirci a nuove prospettive e opportunità, solitamente con l’obiettivo di esplorare nuovi territori e incontrare nuove persone. Leggi tutto “Il significato del viaggio”