Il No di Edoardo Ruffini

di Elisa Sorbi

Edoardo Ruffini fu il più giovane dei dodici accademici che si rifiutò di giurare fedeltà al fascismo, quando gli fu imposto da Mussolini nell’ottobre del 1931, portandolo così a perdere la cattedra dell’università di Perugia, nella quale insegnava diritto, e ad essere isolato, stroncando la sua carriera di docente universitario. Ma facciamo un passo indietro per capire chi fosse Edoardo Ruffini e perché disse di no al fascismo.

Edoardo Ruffini Avondo, figlio di Francesco Ruffini, giurista e altro accademico che si rifiutò di aderire alla riforma fascista, e Ada Avondo, nacque a Torino nel 1901. Venne educato privatamente fino alla prima liceo e si diplomò al Liceo Tasso a Roma. Intraprese poi gli studi di giurisprudenza a Roma e poi a Torino, dove si laureò nel 1923. Nello stesso anno si sposò con Maria Giorgina Bruno, dalla quale ebbe la sua prima figlia. Si trasferì con la famiglia a Perugia e nel 1926 iniziò la sua carriera come professore di storia del diritto italiano nell’università di Camerino. Nacque il suo secondo figlio nel 1927, ottenne la stabilizzazione di ruolo, e fino al 1931 insegnò a Camerino. Nello stesso anno venne poi chiamato all’insegnamento nella facoltà di giurisprudenza a Perugia, dove venne anche obbligato a giurare fedeltà al fascismo. Lui non ebbe mai incertezze sul da farsi. Nel novembre del 1931 venne invitato a giurare formalmente, ma lui rispose con una lettera nella quale scrisse che non poteva “assumere l’obbligo di adempiere con la voluta efficacia a quell’ufficio di formazione spirituale dei giovani che la formula prescritta impone”. Leggi tutto “Il No di Edoardo Ruffini”

Hi Putin!

di Alessandro Vannucci

 

È ritornata, la guerra è ritornata in Europa.

Lei è qui con tutta la sua cattiveria, con la sua crudeltà, con il suo seguito di ingiustizie e con tutto ciò che ne deriva.

Palazzi distrutti, continui bombardamenti, lacrime e sangue che inondano le strade sono la cornice del quadro che nessun uomo vorrebbe avere, il quadro della guerra.

Rimanendo legati all’ambiente artistico potremmo descrivere la guerra come l’arte dell’orrore, i cui artisti si distinguono per l’amore nella distruzione della civiltà e dei traguardi che ne derivano.

Uno di loro è ovviamente il grande e supremo leader russo, Putin, che è riuscito ad arrivare primo, secondo e terzo alla gara per l’uomo più odiato dell’epoca moderna. Se il suo obiettivo era scrivere la storia lo ha realizzato in modo impeccabile, perché nessuno adesso si scorderà di lui, soprattutto i 44 milioni e 300 mila ucraini. Le stesse persone sono colpevoli, secondo il sommo Putin, di occupare un territorio che non gli spetta ed essere i neonazisti che minacciano la federazione russa. Leggi tutto “Hi Putin!”

Se alzo la testa al cielo

di Rebecca Giusti

 

Forse se si accosta la mano sopra il petto, si sente ancora il rumore che facevano le ossa strette intorno al cuore che pompava dei Rom, Sinti, omosessuali, disabili, ebrei e molti altri uomini, donne, bambini.

Mi immagino ragazzini benestanti che vengono trascinati via dalle loro case lustre con i maggiordomi e pesanti lampadari da uomini alti in divisa. Donne lesbiche strappate l’una dalle braccia dell’altra per una soffiata della vicina alle autorità riguardo alle pratiche impure che mettevano in atto quando si sfioravano la carne l’una dell’altra, con amore e pazienza. Gli urli delle famiglie di zingari divise con ferocia, con spietatezza, con l’arroganza tipica di chi sa che il mondo è un giocattolo stupido e innocente nelle sue mani.

La cosa che mi sorprende, come ha detto una ragazza in un incontro dedicato al giorno della memoria a cui ho partecipato oggi, è che ci sono persone che arrivata la data di questa ricorrenza alzano gli occhi al cielo e sussurrano fra sé e sé, come frastornati e infastiditi, “accidenti, ancora questi ebrei…” Leggi tutto “Se alzo la testa al cielo”

Le ragazze romane in apnea

 

Lo scandalo delle baby squillo del 2013

di Rebecca Giusti

Inizia tutto nella capitale italiana circa otto anni fa. Piano piano, la storia viene fuori e diviene un fatto chiacchierato, discusso, su cui tutti riflettono, ma temo anche, terribilmente imitato da moltissime altre ragazze.

Lo scandalo dei Parioli è ancora oggi attualissimo, simboleggia una generazione cresciuta male, la gioventù bruciata del ventunesimo secolo. Sulla scia di “Bling Ring” e “I ragazzi dello zoo di Berlino”, queste due ragazze cresciute in un quartiere della Roma bene, che studiano rispettivamente al classico e ad un’altra scuola privata rinomata nella città, si spengono e decidono che la luce dell’infanzia ormai è da archiviare, non fa più per loro.

Prima della maggiore età, prima di sapere che cosa ne sarà della loro vita e del futuro che si prospetta davanti a loro, o di essere semplicemente anche solo più consce di sè stesse, cominciano a prostituirsi. Da marzo del 2013 (la più piccola delle due comincerà a svolgere lo stesso lavoro solo da maggio) fino all’inverno dello stesso anno, le due tirano su un impero basato su nomi fittizi e montagne di banconote, uno stipendio per un lavoro a tempo pieno. Leggi tutto “Le ragazze romane in apnea”