Uniti si può fare di più

di Rebecca Serra

 Sono sempre stata una ragazza emotiva, forse fin troppo, e proprio per questo ho deciso di esprimere una mia opinione su quello che sta succedendo intorno a noi ormai da quasi due mesi. Non saprei sinceramente neanche da dove cominciare, poiché da quando questo inferno è iniziato mi trovo disorientata e penso che a diciassette anni un’esperienza del genere non possa far altro che segnarti la vita. Non possiamo uscire di casa, incontrarci con i nostri amici e avere con loro le solite “avventure”, certe volte anche poco coscienziose, che segnano questa età; ma soprattutto questa terribile pandemia ci ha privato della nostra quotidianità, che fino ad ora davamo per scontata.

   È possibile, secondo me, trovare anche un lato positivo in questo inferno, visto che purtroppo molte volte solo grazie a episodi così tragici una persona riesce veramente ad aprire gli occhi, sia su se stessa che sul mondo che lo circonda. Viviamo costantemente nella paura di essere stati infettati o di poter essere contagiati da un momento all’altro, appena mettiamo piede fuori da casa, e in momenti come questo la priorità va a noi stessi, ma anche alle altre persone alle quali abbiamo sempre paura di poter far del male senza volerlo, e devo dire che, soprattutto per persone sensibili ed empatiche come me, forse questa è la sensazione peggiore di tutte.

Leggi tutto “Uniti si può fare di più”

Covid 19. Il virus della nostra immagine

di Margherita Azzi

   Da sempre siamo il paese in cui ogni turista da ogni angolo del Mondo vuole andare. Da sempre creiamo prodotti che tutti i ci invidiano e ci comprano, volentieri. Moda, città d’arte, alimenti, automobili e altre mille eccellenze hanno brillato nell’immaginario collettivo di chiunque.

   Poi guardo le notizie e realizzo che tutto ciò sembra sia scomparso nel giro di una settimana, un battito di ciglia. Ristoranti, musei, bar di città affogati da visitatori improvvisamente vuoti. Italiani respinti negli aeroporti e merci mandate indietro. Italiani all’estero a cui si fanno sempre le stesse domande: “ti senti bene? Sei tornato in Italia da poco?”. Domande scherzose, fino ad un certo punto. Ma questo passi. I problemi seri riguardano la nostra immagine nel mondo, notoriamente il nostro cavallo di battaglia che garantisce un grande export di qualità e una enorme capacità turistica, settori letteralmente motore della nostra economia. Due immagini colpiscono particolarmente: la fila dei Musei Vaticani praticamente inesistente e la notizia della Cnn che ci dipinge come gli untori occidentali.

Leggi tutto “Covid 19. Il virus della nostra immagine”

Politicamente corretto e diversità

di Leonardo Martini*

   “…Per esempio, l’uomo è uguale alla donna, uguale uguale uguale, uguale. Certo, non si può mica essere razzisti, la parola diverso non la si può proprio usare, tranne che per le palline, è ideologicamente scorretta, ed è encomiabile questo sforzo, pazzesco, di parlare sempre di uguaglianza, ma talmente encomiabile che perdona a volte, una certa trascuratezza del dato biologico. Certo, l’uomo è proprio uguale alla donna, tranne che per le palline.”

   Così Giorgio Gaber, un visionario su temi sociali e politici, nel brano Le palline aveva introdotto, nel lontano 1974, l’idea di un degenerante “politicamente corretto”. Particolarmente stimolante è il fatto che a parlare in questi termini fosse un artista che ha dedicato la sua intera produzione all’uguaglianza, ai diritti dei più deboli, alle pari opportunità. Ma anche alla condanna ironica dell’esagerazione dell’uomo moderno, del conformismo cieco, della ipocrisia sociale. Si spinge, infatti, ad usare nel pezzo tratto dal disco “Far finta di esser sani” parole come “Negro”, a dire che un siciliano è diverso da uno svedese e un uomo da una donna. Gaber era un fascista, razzista con un pizzico di sessismo? Non credo proprio. Definisce la parola “diverso” ideologicamente scorretta, antenato del modernissimo, ma già invecchiato, “politicamente scorretto”.

Leggi tutto “Politicamente corretto e diversità”

I giovani e la politica

Un “gioco a rappresentanza zero”

di Leonardo Martini *

   In Spagna come in Italia, ma anche in altri paesi considerati più “moderni”, si verifica un fenomeno forte ma poco analizzato, pericoloso e sottovalutato. Il distacco delle nuove generazioni dalla politica e dalla attività sociale, sempre sulla bocca di tutti, ha infatti radici molto più profonde: i partiti politici, risultano del tutto inefficienti rispetto ai dubbi e alla ricerca di certezze dei ragazzi di oggi. Rispondono a problemi di un elettorato vecchio, garantendosi voti e poltrone. Parlano di pensioni che forse non vedremo mai, di rapporti interni che interessano solo loro, si scherniscono con linguaggio basso su quisquiglie inutili.

   Intanto là fuori tutto cambia e nessuno sa indicare un’idea di società nel futuro, un disegno o un orizzonte. Il mondo corre, trainato dalle compagnie hi-tech e da quella ricetta perfetta, per loro, per la quale siamo tutti allo stesso tempo clienti e lavoratori a disposizione. Il mondo corre e si sviluppa in direzioni difficili da prevedere e con obiettivi imperscrutabili, quasi sempre riconducibili al profitto dei pochi che lo portano avanti.

Leggi tutto “I giovani e la politica”