Le sei partite più belle di Wembley

di Alessandro Rosati

Compie oggi 13 anni il Wembley Stadium, la struttura che ospita le partite in casa della nazionale Inglese e ogni anno la finale della FA Cup. L’impianto sostituì nel 2007 il vecchio Wembley Stadium, demolito invece nel 2003. In realtà l’inaugurazione dello stadio avvenne il 9 Marzo 2007, quando diventò il più costoso mai costruito con circa 920 milioni di euro (record destinato ad essere battuto due anni più tardi dallo Yankee Stadium con 1,1 mld dello stesso conio). La prima partita ufficiale però fu giocata proprio il 24 Marzo dello stesso anno, appunto 13 anni fa. Quel giorno scesero in campo le formazioni U21 di Italia e Inghilterra, che terminarono la gara in un pirotecnico 3 a 3. Mattatore del match fu un giocatore destinato a diventare una conoscenza importante della Serie A: Giampaolo Pazzini. Dopo 28 secondi siglò lo storico primo goal nel nuovo stadio, per poi ripetersi all’ottavo e al ventiduesimo minuto del secondo tempo. 

In occasione di questa speciale ricorrenza, ecco selezionate le sei partite più belle giocate a Wembley dal 2007 a oggi.

Leggi tutto “Le sei partite più belle di Wembley”

Felici in un modo puro

di Costanza Buoni

   Chissà quante volte durante la settimana ci soffermiamo ad immaginare come sarebbe bello avere del tempo libero, oppure a pensare alle moltitudini di lavoretti da finire se solo non dovessimo farne altri più importanti.

   Ecco, il momento è arrivato.

   Il cassetto dei gommini e delle pinze sta aspettando di essere ordinato, la libreria non vede l’ora di essere spolverata e riorganizzata oppure l’ultima anta dell’armadio, quella che ospita vestiti comprati in fretta e furia o addirittura ancora col cartellino, desidererebbe essere considerata di più.

   Dover rimanere rinchiusi in casa non piace a nessuno, specialmente se il sole decide di svegliarsi proprio quando sarebbe meglio rimanesse nascosto dietro qualche nuvola.

Leggi tutto “Felici in un modo puro”

Quei colori eterni sulla tela

di Nicole Mango

   Sulla Soglia Dell’Eternità è un film del 2018 ispirato alla biografia del pittore olandese Vincent Van Gogh che permette di comprendere bene quanto la sua vita sia stata dedicata esclusivamente all’arte, pur avendo iniziato a coltivare questa passione solo dopo i trent’anni. Come si può evincere da questo film di Julian Schnabel, con Willem Dafoe nel ruolo di Vincent Van Gogh, la grandezza di questo maestro è stata riconosciuta solamente dopo la sua morte e Van Gogh, sebbene ora sia considerato un pilastro del mondo dell’arte, ha vissuto tutta la vita in una condizione di estrema povertà.

   La sua situazione economica si percepisce subito da una delle prime scene del film che mostra l’abitazione dell’artista: una casa umile, formata essenzialmente da una sola stanza ed ornata soltanto dai suoi quadri sparsi e dai tubetti di vernice appoggiati sul tavolo dove dipinge. Quella stessa scena racchiude tutte le caratteristiche della tecnica di Van Gogh: il pittore è ripreso mentre raffigura le sue scarpe usurate su una tela e l’attenzione dell’osservatore non può far altro che concentrarsi sulle sue mani che si muovono veloci dando pennellate fluide con tocchi virgolati, utilizzando i colori puri direttamente sulla tela e abolendo quasi totalmente il disegno per costruire il quadro tramite l’uso diretto del colore.

Leggi tutto “Quei colori eterni sulla tela”

Loving Vincent, un viaggio che profuma ad olio

di Martina Baroni

   In questi giorni di reclusione forzata, tra le cattive notizie del telegiornale e la malinconia della solitudine ho deciso di ricavare un piccolo spazio giornaliero alla bellezza, così da fare in modo che il tempo passi un po’ più in fretta. A cose normali di questi tempi non mi sarei mai potuta permettere di dedicare un pomeriggio alla visione di un bel film o alla lettura di un libro, ma perché non approfittarne adesso che di tempo ce n’è così tanto? In ogni caso mi sarebbe piaciuto poter trovare qualcosa che conciliasse questo mio scopo al programma scolastico che, da maturanda, devo sforzarmi di seguire e approfondire il più possibile…   

   Non del tutto a caso mi sono dunque imbattuta nel capolavoro cinematografico Loving Vincent (tradotto in italiano come Con affetto, Vincent). Si tratta di un film diretto e sceneggiato da Dorota Kobiela e Hugh Welchman nel 2017 e prodotto dalla BreakThru Production in collaborazione con la Trademark Films, sulle fondamenta di una meravigliosa collaborazione polacco-britannica. Il lungometraggio, della durata di circa un’ora e mezza, spicca per il suo essere interamente realizzato grazie all’animazione di una serie di più di 60.000 tele completamente dipinte a mano da un gruppo di più di 100 artisti provenienti da tutto il mondo.

Leggi tutto “Loving Vincent, un viaggio che profuma ad olio”