Il buon senso latitante, anche a Lucca

di Alessandro Rosati

   Nella conferenza stampa di presentazione della famosa Fase 2, il premier Conte aveva dichiarato: “serve buon senso”. Con una dichiarazione del genere il Capo di Stato lasciava trapelare una certa fiducia negli Italiani, che avrebbero dovuto capire quando e quanto è giusto uscire, in quale modalità farlo e soprattutto comprendere che il virus ancora non è stato sconfitto. 

   In molti fortunatamente già sapevano come si sarebbero dovuti comportare, altri lo hanno imparato, altri ancora invece si sono chiesti quanto questo “buon senso” potesse influire sul corso della pandemia.

   Ecco di questo ultimo gruppo purtroppo molti sembrano non aver compreso il messaggio del Premier. Le immagini che arrivano da diverse città d’Italia, una su tutte Milano con i suoi Navigli pieni di passanti, hanno scosso il Paese. Anche Lucca sembra non essere stata da meno.

Leggi tutto “Il buon senso latitante, anche a Lucca”

Zoonosi, ambiente e coronavirus

di Luca Giannecchini, Federico Losco, Matteo Paoli, Federico Pucci

   Che cos’è la zoonosi? In questo periodo di quarantena dettato dalla pandemia Covid19, si è sentito molto parlare di “zoonosi” ma questo termine non è chiaro a tutti. Nel seguente articolo verrà analizzato il concetto di zoonosi, la relazione con l’ambiente e le cause di questo evento.

   Con il termine zoonosi si intende qualunque malattia infettiva che viene trasmessa dagli animali all’uomo (antropozoonosi) o viceversa (zooantroponosi). La trasmissione della malattia infettiva (spesso originata da un virus) può avvenire in modo diretto (per contatto con la pelle, peli, uova, sangue o secrezioni) o indiretto (tramite altri organismi vettori o ingestione di alimenti infetti).

   La zoonosi è un caso particolare di Spillover, un processo grazie al quale un patogeno degli animali evolve e diventa in grado di infettare, riprodursi e trasmettersi all’interno della specie umana. Nel caso dei virus, che sono i patogeni più comuni nelle zoonosi, si tratta sempre di un cambiamento genetico. I virus, mutando, possono acquisire nuove capacità, tra cui quella di produrre nuove versioni delle proteine del capside in grado di riconoscere cellule umane, penetrare in esse e replicarsi efficacemente. Accade più frequentemente nei virus a Rna, come i Coronavirus, che hanno in media un tasso di mutazione più elevato e possono quindi acquisire più facilmente la capacità di infettare le cellule umane.

   Il “salto di specie” avviene in genere a seguito di un contatto prolungato tra l’uomo e l’animale portatore del patogeno originale; i virus, infatti, possono effettuare vari tentativi di “salto” mutando casualmente. Più prolungata e ravvicinata è l’esposizione, più è statisticamente probabile che un virus muti in un ceppo nuovo in grado di infettare l’uomo.

Leggi tutto “Zoonosi, ambiente e coronavirus”

Unione Europea: facciamo chiarezza

Il Premier Giuseppe Conte e la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen

di Alessandro Rosati

L’emergenza Covid-19 ha costretto il Governo Italiano a decretare la chiusura quasi totale delle attività del Paese. La Penisola è rimasta bloccata come in un’istantanea e l’economia, già abbastanza debole, rischia di essere messa in ginocchio.

Aumento della disoccupazione, fallimento delle imprese, diminuzione di diversi punti percentuali del Prodotto Interno Lordo e del valore delle azioni. Queste sono soltanto alcune delle conseguenze a cui andrà incontro l’Italia se non verranno prese misure tempestive, di cui per ora si è visto poco.

 In un clima di incertezza ci si aspetta dunque una presa di posizione forte e decisa da parte del Governo e delle istituzioni Europee. Sin dal primo momento in cui l’Italia (e gradualmente tutto il Vecchio Continente) si è trovata a fronteggiare l’emergenza, l’Unione Europea non è rimasta unita sulla stessa linea politica frantumandosi alle prime divergenze tra paesi. Il Premier Giuseppe Conte e il Governo Italiano hanno immediatamente sottolineato il bisogno urgente di aiuti per la situazione economico-sanitaria disastrosa. Alla chiamata dell’Italia non ha risposto nessuno, o meglio, Germania e Olanda su tutte hanno manifestato la loro perplessità riguardo l’elevata quantità di fondi richiesta. La poca disponibilità di alcuni Stati membri si spiega molto semplicemente: il rischio di non ricevere indietro gli aiuti inviati è alto. Effettivamente, le richieste del Premier prevedono risorse a fondo perduto, dunque con la possibilità di non essere restituite.

 Le trattative si sono arenate e l’UE dopo ciò ha dato un primo grande segnale di fragilità. Il 13 Marzo infatti la Presidente della Banca Centrale Europea Christine Lagarde ha dichiarato che non avrebbe evitato l’aumento dello spread, il valore che indica la differenza tra la rendita dei titoli di Stato Italiani (BTP) e quelli Tedeschi (BUND). Le dichiarazioni hanno avuto un effetto drammatico sull’economia dell’Europa e in particolare dell’Italia, che si aspettava una diminuzione del Tasso d’interesse Europeo (la percentuale di interessi sui fondi prestati dalla BCE alle banche) e che invece ha visto la Borsa di Milano toccare il suo minimo storico al -17%. Si trattava solo dell’inizio di una lunga serie di polemiche e trattative.

 Ad oggi, a più di un mese di distanza, l’Eurogruppo ha proposto diverse manovre economiche e l’Italia non ha ancora deciso a quale aderire. Noi intanto abbiamo deciso di fare un po’ di chiarezza.

Leggi tutte le manovre

La nebbia cancellò Superga

L’aereo dopo lo schianto

di Alessandro Rosati

C’è una Chiesa, più precisamente una Basilica, poco fuori Torino. Sorge su un colle e sovrasta il panorama piemontese. Si trova lì ormai da più di 300 anni e  si slancia imponente e solenne per dominare il paesaggio.

C’era, la Basilica di Superga, anche 71 anni fa.

C’era anche alle 17:03 di quel 4 Maggio 1949, quando un aeromobile FIAT G.212 si schiantò contro il suo muro posteriore senza lasciare alcun sopravvissuto.

Quell’aereo trasportava in totale 31 persone: l’equipaggio e il Grande Torino.

Ma riavvolgiamo un attimo il nastro.

Leggi tutto “La nebbia cancellò Superga”