Alberto Malvolti, Presidente della Fondazione Montanelli, ha parlato alla redazione di Leviagravia di uno dei grandi maestri del giornalismo italiano
Trascrizione a cura di Eleonora Rugani e Francesco Bertoli
Alberto Malvolti: cominciamo con una piccola premessa su un aspetto particolare della figura di Montanelli perché, come sapete, ha avuto una vita lunga, ha vissuto 92 anni ed ha iniziato a scrivere, a fare il giornalista a 24/25 anni e quindi ha una vita di scrittore e giornalista di una settantina di anni e raccontare tutta la sua carriera giornalistica ci porterebbe via troppo tempo. Mi soffermo dunque come introduzione su un particolare che credo sia importante: cioè la scrittura giornalistica di Montanelli. È un punto di arrivo di un percorso che si intreccia con la biografia, come spesso succede con scrittori anche classici: si guarda la biografia per capire come la scrittura sia arrivata ad un certo punto ed abbia maturato un certo stile personale.
Questo succede anche a Montanelli, che per tutta la vita ha conservato una grande facilità nello scrivere, una sua dote maturata ed esercitata, ma sostanziale, naturale e personale che con il tempo si è trasformata e si è, diciamo così, asciugata. Voglio dire che non è soltanto un dono, ma un percorso che si intreccia con la sua storia e la sua vita.
Comincio quindi leggendovi queste sue quattro righe: “ho attraversato quasi per intero il mio secolo facendo un mestiere che mi ha permesso, anzi mi ha imposto di stare in mezzo ai fatti, a contatto con quasi tutte le grandi figure che lo hanno dominato e in grado di conoscere molti risvolti che la storia non ha registrato, ma questo sono e questo voglio restare soltanto un giornalista, un testimone del mio tempo”.
Questa dichiarazione di Montanelli al termine della sua vita mi pare che renda chiaro qual è l’idea che Montanelli aveva del giornalismo. Il giornalismo è una testimonianza, cioè è un racconto dei fatti che il giornalista vede e può raccontare. Di questa questione, cioè del testimone diretto, Montanelli ne aveva fatto una specie di mito, che può essere riassunto così: “vale quello che io vedo e che posso raccontare”.
Per esempio Montanelli aveva una certa diffidenza nei confronti dei documenti e il racconto giornalistico doveva dunque basarsi essenzialmente sulla testimonianza diretta. Anche la storia per lui va raccontata da testimone come se fosse una sorta di reportage giornalistico. Leggi tutto “Indro Montanelli, giornalista e scrittore: parte prima”