di Michele Puccini
Storia della Geopolitica di Pascal Larot è un libro che, come si evince dal titolo, costituisce un “primo assaggio”, per il lettore interessato, della geopolitica mondiale. In questo volume l’autore traccia un’ampia panoramica dell’evoluzione degli equilibri di questa scienza, tanto complessa quanto interessante, e degli avvenimenti in campo internazionale che hanno caratterizzato la politica dei Paesi Europei ed Extraeuropei.
Partendo dall’analisi delle teorie di Friedrich Raztel, geografo tedesco, e della sua visione di come questa disciplina avesse una grande rilevanza nell’organizzazione mondiale, il saggio passa poi a trattare periodi più recenti, soffermandosi in particolare sulla guerra fredda e poi approdando ai giorni nostri.
L’autore sottolinea soprattutto l’influenza che i vari conflitti hanno avuto sulla storia di ogni Paese e mette in risalto anche la figura di alcuni geopolitici che con la loro ideologia hanno influenzato il pensiero e le future azioni della classe dirigente e dei Capi di Stato dei Paesi menzionati. Sostanzialmente il libro nei primi capitoli prende in esame cinque potenze mondiali con cui vengono spiegate le teorie di Karl Haushofer:
La Germania, egemone in Europa, Africa e parte della penisola arabica; la Russia, testa di serie del Mailand, o cuore del mondo come viene detto nel libro, e in parte dell’Asia; l’India, che detiene il primato economico dell’Oceano Indiano e in parte dell’Asia Meridionale; il Giappone, che avrebbe controllato in modo più o meno diretto parte della Cina, delle Isole del Pacifico e l’Australia; la Grande America, con gli Stati Uniti che dominano Brasile, Argentina, Messico, Canada e i restanti “staterelli” dell’America centro-meridionale. Leggi tutto “Il cuore del mondo e la geopolitica”