La giustizia nel 2025

 

di Michele Puccini

La figura del magistrato, sia esso giudice o pubblico ministero, quest’ultimo più comunemente noto nel linguaggio comune come p. m., è complessa e distinta secondo l’ordinamento italiano. La magistratura è infatti quell’organo che esercita uno dei tre poteri sanciti dalla Costituzione: quello giudiziario. Molto spesso, nell’immaginario collettivo si fa troppe volte confusione o si hanno malinterpretazioni di come funzioni la macchina statale: il potere giudiziario non è in alcun modo collegato al potere esecutivo, proprio del governo, o a quello legislativo, proprio del parlamento. Esso infatti ha una funzione di controllo e ha il compito di giudicare e punire chi commette reati, ovvero chi agisce contro la legge. Inoltre spetta agli organi che dispongono di questo potere stabilire la legittimità delle stesse leggi promosse dalle camere ed eventualmente dichiararne la parziale o totale illegittimità, portando a una revisione dei loro testi.
Spesso, i ruoli di pubblico ministero e giudice sono facilmente scambiati, nonostante abbiano compiti diversi e non sempre siano intraprendibili contemporaneamente. In Italia, il pubblico ministero è quell’individuo le cui funzioni sono di natura giurisdizionale e nei fatti procede a svolgere le indagini.Dall’altra parte il giudice è quella figura che ha il compito di stabilire la fondatezza dell’accusa, assolvendo o condannando l’imputato. Leggi tutto “La giustizia nel 2025”

Il cammino verso la felicità

 

di Chiara Morelli

La felicità è uno di quei concetti che tutti conosciamo, ma che al tempo stesso, sfugge a ogni definizione universale. È protagonista di film, libri, anche di sogni che cercano disperatamente con l’immaginazione di raggiungerla, ma la verità è che essa sembra sfuggirci proprio quando cerchiamo di afferrarla con troppo vigore. È un desiderio comune, una meta ambita, ma anche una sensazione fugace, delicata e profondamente personale. Il problema forse sorge proprio qui, nel considerare l’essenza della felicità come una destinazione invece che un viaggio, un percorso che attraversa il nostro cuore, le nostre esperienze e il nostro modo di vedere il mondo, e che come tale ha bisogno di tempo, di introspezione e di accettazione.
Siamo continuamente ingannati dalla convinzione che la felicità dipenda da ciò che possediamo o che potremmo ottenere: una bella casa, un lavoro dignitoso, una relazione stabile, soldi da spendere in viaggi e per condurre “la bella vita”, insomma qualsiasi cosa che da sempre la società ci ha imposto come un qualcosa da rincorrere e afferrare. Essere felici viene tradotto come raggiungere determinati standard e la felicità si trasforma in qualcosa da conquistare, come se ci fosse un’unica formula per tutti per raggiungerla. Questa corsa incessante verso un qualcosa di più, questa brama che a volte è sinonimo di avidità ed
egoismo, è una considerazione di felicità a cui molti fanno riferimento, ma potrà mai essere la forma di una felicità autentica? Leggi tutto “Il cammino verso la felicità”

Generazione sotto pressione: l’ansia e le sfide dei giovani d’oggi

 

Statua, Arte, Scultura, Metallo

di Noemi Marchi

L’ansia ormai è diventata l’antagonista dei giovani, che ogni giorno si trovano ad affrontare pressioni costanti, paranoie che divagano dal passato al futuro, un senso di insoddisfazione costante.Secondo un’indagine del 2024, tra i giovani studenti, circa il 51,4% soffre di ansia; ma perché tutto ciò accade?

In seguito alla pandemia dovuta dal COVID-19, i giovani vennero abituati a stare a casa, isolati da tutti; al rientro a scuola qualcosa era cambiato, si era sviluppato e divulgato il senso di insicurezza. I giovani, al ritorno alla vita scolastica, si sono trovati spaesati di fronte al dover socializzare nuovamente con i compagni, al ritmo scolastico che ha portato molti di loro ad avere delle lacune difficili da colmare e le rigide misure di sicurezza da adottare.

Questo ha portato gli adolescenti a sviluppare un senso di ansia e perfezionismo che purtroppo si riversa sulle loro abitudini quotidiane. Si stima infatti che in seguito alla pandemia, circa il 47% di studenti debba avere supporti personalizzati a scuola, come piani didattici e psicoterapia, per affrontare al meglio le difficoltà legate all’ansia. Le loro abitudini sono state modificate radicalmente dai vari problemi di perfezionismo: infatti ormai tra i giovani sono molto frequenti emozioni così forti, difficili da gestire che portano ad avere attacchi di panico, cioè uno stato confusionale, dove tutto intorno a noi sembra non esistere, sei immerso in tutti i tuoi pensieri negativi e tutto ti sembra sempre più difficile; questo si riversa sulle energie del ragazzo. Leggi tutto “Generazione sotto pressione: l’ansia e le sfide dei giovani d’oggi”

Il mare negli occhi è un poema silenzioso

 

di Alessandro Rosati

La notte è piombata, come una scure, su un giorno lungo. In lontananza lampi illuminano silenziosi tutto attorno. È l’ennesimo temporale in pochi giorni: segno che Estate si sta trascinando stancamente verso il suo epilogo.

Sulle spalle porta un vecchio bagaglio carico di memorie, stipate alla rinfusa nel vano tentativo di non dimenticarne neanche una. Impresa ardua. Sottobraccio, invece, un album di foto. È pieno zeppo di momenti strappati all’oblio della dimenticanza. Ci sono immagini che odorano di alghe spiaggiate, altre lunghe come notti felici e insonni, altre ancora che suonano le onde del mare come arpe invisibili.

Tra tutte ne spunta una, la più bella, riposizionata forse nella fretta. Sembra quasi che lei, Estate, l’abbia guardata un’ultima volta prima di incamminarsi per la sua strada del non ritorno. Bisogna immaginarsela, mentre la rigira tra le dita, la osserva, ci gioca. Pare che non la voglia lasciare andare, come se la volesse bloccare in un presente incerto, piuttosto che in una memoria sicura. Però ci sono storie che valgono l’attimo di un lampo, il tempo di un tramonto, l’infrangersi di un’onda: inutile provare a fermarle. Almeno, così deve aver pensato Estate, abituata com’è alla sua condizione effimera. Così deve aver riflettuto, mentre si decideva a riporre meticolosamente quella foto che adesso spunta dall’album. Leggi tutto “Il mare negli occhi è un poema silenzioso”